L’amore nella letteratura

Paese

Scuola

Istituto Cassarà Guida

Grado di istruzione ed età

Scuola secondaria di primo grado – 12 anni

Disciplina

Letteratura

Argomento

Quali attività sono state svolte?

Le e gli studenti hanno discusso il tema dell’amore e poi hanno confrontato la loro idea di amore con la sua rappresentazione nei due testi autentici selezionati. Hanno selezionato le parti più importanti dei due libri e hanno scritto un testo teatrale in cui le hanno riformulate.

Quali competenze linguistico-comunicative o socio-emotive sono state sviluppate?

  • Capacità di iniziativa
  • Comunicazione e collaborazione
  • Competenze relazionali
  • Lettura e comprensione del testo
  • Dialogo collaborativo sull’argomento

Quali testi autentici sono stati selezionati?

Titolo: La Divina Commedia

Descrizione: Il poema rappresenta il viaggio dell’anima verso Dio, che inizia con il riconoscimento e il rifiuto del peccato (Inferno), seguito dalla vita cristiana penitente (Purgatorio) e infine dall’ascesa dell’anima al Paradiso (Paradiso).

Autrice/autore: Dante Alighieri

Titolo: Orlando Furioso

Descrizione: Orlando è il cavaliere cristiano noto con il nome di Rolando in Francia e nel regno Unito. La storia si svolge sullo sfondo della guerra tra i paladini cristiani di Carlo Magno e l’esercito saraceno che ha invaso l’Europa e cerca di rovesciare l’impero cristiano. Il poema parla di guerra e amore e dell’ideale romantico della cavalleria. Mescola realismo e fantasia, umorismo e tragedia.

Autrice/autore: Ludovico Ariosto

Quali risultati sono stati raggiunti/sono previsti?

Tra le e gli studenti è stata promossa la capacità di prendere decisioni in modo collaborativo e di rispettare le opinioni altrui. Inoltre, assumendo il ruolo di un personaggio, hanno trovato il coraggio di rivelare sentimenti che normalmente avrebbero nascosto.

Come hanno reagito le e gli studenti?

Si sono divertiti a recitare, hanno imparato a conoscere un argomento poco discusso, ovvero l’amore, e si sono sentiti coinvolti nella trama.

Allegato

L’amore nella letteratura

 

Reazioni del suolo

Paese: Romania
Scuola: Colegiul Tehnic C.D. Nenitescu Baia Mare
Grado di istruzione ed età: Scuola secondaria di secondo grado (18-19 anni)
Disciplina: Monitoraggio della qualità del suolo
Argomento: Indicatori chimici della qualità

Gli insiemi di numeri

Paese: Romania
Scuola: Colegiul Națonal „Emil Racoviță” Cluj-Napoca
Grado di istruzione ed età: Scuola secondaria di secondo grado (14-15 anni)
Disciplina: Matematica
Argomento: Insiemi di numeri