Quali attività sono state svolte?
Le e gli studenti hanno guardato il video di un monologo sul tema del bullismo, rappresentante il testo autentico su cui hanno lavorato, e successivamente hanno letto il suo testo in occasione della giornata contro il bullismo. Hanno analizzato il video impiegando la strategia Questioning the author (Chiedilo all’autrice o all’autore) e si sono successivamente dedicati alla creazione del proprio video in cui ogni studente ha recitato una parte del monologo originale.
Oltre al video hanno anche realizzo un disegno in cui è stata rappresentata la scena di una persona vittima di bullismo (come nel disegno di seguito riportato, in cui viene raffigurato un ragazzo che indossa una maschera, fingendo di sorridere nonostante il proprio malessere interiore).
Quali competenze linguistico-comunicative o socio-emotive sono state sviluppate?
- Riconoscere le idee e le emozioni ed esprimerle
- Valorizzare le espressioni corporee
- Dialogo collaborativo sull’argomento
- Consapevolezza di sé
- Lettura e comprensione del testo
Quali testi autentici sono stati selezionati?
Titolo: Il mio nome è Giancarlo Catino
Descrizione: Un monologo contro il bullismo nella fase di transizione dalla scuola primaria alla scuola secondaria.
Autrice/autore: Massimiliano Bruno
Quali risultati sono stati raggiunti/sono previsti?
Quando le e gli studenti partecipano attivamente al processo di apprendimento, tale processo diventa consapevole. Le competenze socio-emotive sosterranno l’apprendimento delle e dei giovani di argomenti essenziali nelle loro vite come il bullismo o la resilienza, nonché il loro impegno nella disciplina insegnata. Le competenze linguistico-comunicative permetteranno alle e agli studenti di riconoscere le loro emozioni e di sentirsi a proprio agio nel parlarne. I testi autentici, invece, offrono loro un valido supporto quando non sanno come esprimere le proprie emozioni.
Come hanno reagito le e gli studenti?
Le e gli studenti si sono sentiti incoraggiati e, attraverso lo sviluppo delle competenze socio-emotive e linguistico-comunicative, hanno compreso l’importanza di questa disciplina per la loro crescita personale, lo sviluppo della loro personalità e delle loro conoscenze, nonché per il loro percorso olistico di crescita.
Allegato
Disegno realizzato dalle e dagli studenti
Allegato
Monologo sul bullismo