Rappresentare l’amicizia

Paese

Scuola

Istituto Cassarà Guida

Grado di istruzione ed età

Scuola secondaria di primo grado – 12 anni

Disciplina

Letteratura

Argomento

Quali attività sono state svolte?

È stato letto un libro impiegando le seguenti strategie di lettura e comprensione del testo: Questioning the author (Chiedilo all’autrice o all’autore), Think Alouds (Pensare ad alta voce) e Question-Answer Relationship (Rapporto tra domande e  risposte) (per maggiori informazioni si invita a consultare il Programma del corso di formazione di GROWE). Le e gli studenti hanno creato un video rappresentativo del testo letto. Hanno stabilito in modo autonomo la divisione dei ruoli da impersonare. Tutte e tutti hanno avuto un personaggio da interpretare. Inoltre, hanno elaborato il copione da recitare in relazione al tema esplorato attraverso le attività di lettura e comprensione, riflessione e apprendimento delle competenze socio-emotive (come il concetto di amicizia, amore e significato della vita), prestando particolare attenzione ai dialoghi. Per la scrittura del copione sono state attuate le seguenti strategie: Shared inquiry (I-Search, Indagine condivisa) e RAFT (per maggiori informazioni si invita a consultare il Programma del corso di formazione di GROWE).

Quali competenze linguistico-comunicative o socio-emotive sono state sviluppate?

  • Consapevolezza socio-culturale
  • Pensiero critico
  • Capacità di iniziativa
  • Comunicazione e collaborazione
  • Competenze relazionali
  • Lettura e comprensione del testo
  • Dialogo collaborativo sull’argomento

Quali testi autentici sono stati selezionati?

Titolo: Il piccolo principe

Descrizione: La storia narra le vicende di un giovane principe nel suo viaggio alla scoperta di diversi pianeti nello spazio, compresa la Terra. La narrazione include temi come la solitudine, l’amicizia, l’amore e il senso di smarrimento.

Autrice/autore: Antoine de Saint-Exupéry

Casa editrice: Reynal & Hitchcock

Quali risultati sono stati raggiunti/sono previsti?

Le e gli studenti hanno sviluppato la capacità di prendere decisioni in gruppo e hanno imparato a rispettare l’opinione altrui. Inoltre, l’interpretazione di uno specifico personaggio ha permesso loro di imparare a considerare ed esprimere punti di vista diversi.

Come hanno reagito le e gli studenti?

Le e gli studenti si sono dimostrati soddisfatti dell’intero processo. Si sono sentiti parte della storia, discutendo i temi principali quali il significato della vita, l’amore e l’amicizia. Hanno affermato di essersi divertiti molto durante l’attività di recitazione.

Allegato

Rappresentazione di un testo autentico.

 

Reazioni del suolo

Paese: Romania
Scuola: Colegiul Tehnic C.D. Nenitescu Baia Mare
Grado di istruzione ed età: Scuola secondaria di secondo grado (18-19 anni)
Disciplina: Monitoraggio della qualità del suolo
Argomento: Indicatori chimici della qualità

Gli insiemi di numeri

Paese: Romania
Scuola: Colegiul Națonal „Emil Racoviță” Cluj-Napoca
Grado di istruzione ed età: Scuola secondaria di secondo grado (14-15 anni)
Disciplina: Matematica
Argomento: Insiemi di numeri