Comporre un brano blues

Paese

Scuola

Cleeve School and Sixth Form Centre of Excellence

Grado di istruzione ed età

Scuola secondaria di primo grado (12-13 anni)

Disciplina

Musica

Argomento

Quali attività sono state svolte?

Le e gli studenti hanno analizzato le caratteristiche principali della musica blues nelle sessioni precedenti. In questa sessione, hanno analizzato individualmente il brano “Chain Gang” (The Work Song) di Nina Simone e poi hanno discusso in gruppo, condividendo i loro pensieri per trarre delle conclusioni. Successivamente, a coppie, hanno provato a scrivere il testo e a comporre la musica della loro canzone blues. L’autovalutazione e la valutazione tra pari sono state utilizzate in momenti chiave per sostenere le esibizioni previste per la lezione successiva.

Quali competenze linguistico-comunicative o socio-emotive sono state sviluppate?

COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE:

  • Lettura e comprensione del testo (dedurre dal testo significati impliciti e inferenze rilevanti per la specifica disciplina)

COMPETENZE SOCIO-EMOTIVE:

  • Consapevolezza di sé (riconoscere le proprie emozioni)
  • Collegare sentimenti, valori e pensieri
  • Abilità relazionali (praticare il lavoro di squadra e la risoluzione collaborativa dei problemi)

Quali testi autentici sono stati selezionati?

Titolo: Chain Gang

Autrice/autore: Nina Simone

Quali risultati sono stati raggiunti/sono previsti?

È stato osservato un chiaro miglioramento nella capacità delle e degli studenti di dedurre il significato implicito. Tutte e tutti gli studenti sembrano più sicuri nell’utilizzare le conoscenze proprie della Disciplinary Literacy nelle loro risposte e hanno anche imparato a interpretare il testo dalla fonte.

Le e gli studenti hanno compiuto dei progressi nel lavoro di gruppo e nel modo in cui lavorano con le compagne e i compagni. Tali risultati sono rilevanti poiché la promozione del lavoro di gruppo è stata posta al centro di questo progetto. Credo che sia molto utile stimolare le e gli studenti assegnando loro dei piccoli compiti di valutazione, in quanto portano le e gli studenti a riflettere seriamente su ciò che hanno fatto e su come migliorare la prossima volta.

Nelle auto-valutazioni e nelle valutazioni tra pari, sia le e gli studenti con capacità elevate che quelle e quelli con capacità nella media hanno valutato con precisione il loro progresso nelle varie parti che componevano il compito. Uno studente con capacità inferiori alla media è stato meno accurato nell’autovalutazione dei propri progressi, mostrando di avere chiaramente bisogno di ulteriore supporto per individuare le proprie capacità.

Qual è l’opinione delle e dei docenti?

“Sicuramente ho imparato molto da questo progetto: la mia pratica didattica includerà in modo molto più esplicito l’insegnamento delle abilità relative al lavoro di gruppo, incoraggiando una chiara definizione dei ruoli all’interno del gruppo, in modo tale che tutte e tutti gli studenti sappiano cosa stanno facendo. Penso che guidare le e gli studenti a riflettere sulle loro abilità di lavorare in gruppo sia stato estremamente utile, pertanto continuerò a farlo durante le lezioni pratiche.”

Allegati:

  1. Piano della lezione
  2. Attività introduttiva basata sulla strategia Questioning the author (Chiedilo all’autrice o all’autore)
  3. Strumenti di auto-valutazione e di valutazione tra pari

 

Allegato 1: Piano della lezione

Piano della lezione
Obiettivi di apprendimento specifici della disciplina:

●      Le e gli studenti saranno in grado di rispondere a domande che riguardano la musica e il contesto di un brano di musica blues

●      Le e gli studenti comporranno il loro testo moderno utilizzando la struttura originale del genere blues

●      Le e gli studenti, a coppie, saranno in grado di combinare il loro testo alle 12 battute della musica blues e alla walking bass sulla tastiera

Competenze GROWE
1 7 minuti Rispondere individualmente alle domane e collaborare solo successivamente, per rispondere a una domanda rivolta al gruppo Dedurre dal testo significati impliciti e inferenze rilevanti per la specifica disciplina

Riconoscere le proprie emozioni / Collegare sentimenti, valori e pensieri

2 5 minuti Fornire un feedback sulle risposte – le e gli studenti valutano il proprio lavoro utilizzando una penna verde
3 10 minuti Le e gli studenti compongono 2 versi di un testo la cui struttura è AAB che risultano appropriati per un brano blues (una canzone triste, un canto di lavoro o work song, ecc.) e adatti alla melodia e alla struttura della musica blues. I testi devono contenete un elemento moderno importante per loro. Praticare il lavoro di squadra e la risoluzione collaborativa dei problemi

Riconoscere le proprie emozioni / Collegare sentimenti, valori e pensieri

4 15 minuti Le e gli studenti mettono insieme le loro esibizioni con un testo a 12 battute blues. Praticare il lavoro di squadra e la risoluzione collaborativa dei problemi
5 5 minuti Le e gli studenti completano la lista di controllo sui criteri di valutazione. Dedurre dal testo significati impliciti e inferenze rilevanti per la specifica disciplina

Riconoscere le proprie emozioni / Collegare sentimenti, valori e pensieri

6 10 minuti Le e gli studenti hanno a loro disposizione altri 10 minuti per lavorare sulla valutazione dei brani e accertarsi di essere pronti Praticare il lavoro di squadra e la risoluzione collaborativa dei problemi
7 5 minuti Le e gli studenti hanno a loro disposizione 5 minuti per ottenere il feedback dei loro pari sulla loro esibizione e prepararsi per l’esibizione pianificata per la settimana successiva. Praticare il lavoro di squadra e la risoluzione collaborativa dei problemi

Riconoscere le proprie emozioni / Collegare sentimenti, valori e pensieri

8 3 minuti Riordinare l’aula.

 

Allegato 2: Attività introduttiva basata sulla strategia Questioning the author (Chiedilo all’autrice o all’autore)

 

Allegato 3: Strumenti di auto-valutazione e valutazione tra pari

Auto-valutazione: le e gli studenti hanno completato la tabella di riflessione sull’attività di gruppo e hanno risposto individualmente alle domande di autoriflessioni (Sì/No).

Valutazione tra pari: le e gli studenti hanno risposto alle domande “Sei brava/o a …” e “Per migliorare dovresti …” per la loro compagna o il loro compagno.

Reazioni del suolo

Paese: Romania
Scuola: Colegiul Tehnic C.D. Nenitescu Baia Mare
Grado di istruzione ed età: Scuola secondaria di secondo grado (18-19 anni)
Disciplina: Monitoraggio della qualità del suolo
Argomento: Indicatori chimici della qualità

Gli insiemi di numeri

Paese: Romania
Scuola: Colegiul Națonal „Emil Racoviță” Cluj-Napoca
Grado di istruzione ed età: Scuola secondaria di secondo grado (14-15 anni)
Disciplina: Matematica
Argomento: Insiemi di numeri